Gennaio Febbraio Marzo 2022
ESCURSIONI, CIASPOLATE e SCI ALPINISMO
Il percorso, così come la data, sarà stabilito negli incontri in Sezione, dagli accompagnatori e/o coordinatori, di volta in volta in base alle condizioni climatiche e di innevamento. Ne sarà data informazione in Sezione, sul sito www.caiisola.it e sul gruppo facebook.
Durata: da definire Dislivello: da definire Difficoltà: EEAI
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733
16 Gennaio 2022
MONTE GORZANO – SkyAlp
Percorso: Escursione Sci Alpinistica al Monte Gorzano (2458m) da Cesacastina per la Costa delle Troie.
Durata: ore 7 Dislivello: m 1200 Difficoltà: MS
Coordinatori:m
AE Christian Menei 333 3886492
ISEA Giorgio Di Giuseppe 328 9558865
22 Marzo 2022
Giornata Internazionale dell’Acqua
Manifestazioni ed Escursioni proposte dalla TAM Abruzzo
24 Aprile 2022
CASTELLO DI PAGLIARA
(Intersezionale con il CAI di Castelli)
Percorso: Vecchio itinerario da Isola del Gran Sasso, passando dalla Madonna della Spina, fino ai ruderi del Castello di Pagliara (978 m).
Durata: ore 4 Dislivello: m 560 Difficoltà: T/E
Coordinatori:
ASE Dino Rossi 335 7014117
AE Christian Menei 333 3886492
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
AE Giulia Modesti 347 7128945
Maggio 2022
Giornata Ecologica
Programma, luogo e giorno da definire. Pulizia e ripristino ambientale, attraverso l’utilizzo di tecniche alpinistiche, di punti difficili da raggiungere in altri modi.
29 Maggio 2022
ANELLO DI CAMPO PERICOLI
Percorso: Vado Di Corno – Campo Imperatore – Passo del Lupo – Sella della Portella – Le Capanne – Rifugio Garibaldi – Monte Aquila – Cresta Monte Aquila – Vado di Corno.
Durata: ore 6 Dislivello: m 600 Difficoltà: E
Coordinatori:
AE Christian Menei 333 3886492
Giugno 2022
MANUTENZIONE SENTIERI : Forca di Valle – Colle Pelato
in previsione della 22^ Giornata Nazionale dei Sentieri
Percorso: Da Forca di Valle a Colle Pelato passando per la selva degli Abeti e discesa dal Rifugio O. Delfico.
Durata: intero giorno Dislivello: m 880 Difficoltà: E
Coordinatori:
AE Christian Menei 333 3886492
Sergio D’Alberto 347 1408682
12 Giugno 2022
MONTE GORZANO per la Costa delle Troie
10^ Edizione “in CAMMINO nei PARCHI”
Percorso: Cesacastina – Presa dell’Enel – Fosso dell’Acero – Stazzo – Monte Gorzano – Ritorno.
Durata: 8 ore Dislivello: m 1300 Difficoltà: EE
Coordinatori:
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
26 Giugno 2022
PIZZO SAN GABRIELE per il Vallone di San Pietro
Percorso: Pineta di San Pietro – Capannone – Vallone di San Pietro – Pizzo San Gabriele – Vado del Piaverano – Pezzalonga – Fosso del Malepasso – Chiesa di Santa Colomba – Piano del Fiume.
Durata: 8 ore Dislivello: m 1300 Difficoltà: EE
Coordinatori:
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
9 Luglio 2022
FESTA DELLA MONTAGNA
(Amm.ne Separata di Casale San Nicola)
in collaborazione con Ass.ne SOTTO UN PONTE di Casale S. Nicola, I FALCHI del Gran Sasso che allestiranno una parete di arrampicata aperta a tutti, Esperienza NATURA che consentirà ai disabili di partecipare all’escursione con la joelette ed il Coro STELLA del Gran Sasso che allieterà l’evento con canti di montagna.
Percorso: Casale San Nicola (859 m), Canale di Gronda, Eremo di San Nicola (1.096 m), Santa Messa e Festa presso l’Eremo, ritorno per Fonte San Nicola, Casale San Nicola (859 m).
Durata: ore 3 Dislivello: m 240 Difficoltà: T
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733
10 Luglio 2022
MONTE PRENA – anello da Pagliara
Percorso: Bosco di Pagliara 844m – Fonte Del Peschio 1378m – Colle Di Malanotte 1415m – Fossaceca 2041m – Piano D’Abruna 2410m – Monte Prena – Cimetta Madonna 2266m – Radura Del Quadrato 1600m – Bosco Di Pagliara 844m.
Durata: 8 ore Dislivello: m 1700 Difficoltà: EE
Coordinatori:
ASE Dino Rossi 335 7014117
AE Christian Menei 333 3886492
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
AE Giulia Modesti 347 7128945
16/17 Luglio 2022
Ultra Trail Gran Sasso
La Sezione CAI di Isola del Gran Sasso sarà partner della manifestazione.
24 Luglio 2022
CORNO PICCOLO per la Via Ferrata Danesi
Percorso: Piano del Laghetto (1650m) – La Madonnina (2007m) – Rifugio Franchetti (2433m) – Sella dei due Corni (2547m) – Ferrata Danesi – Vetta Corno Piccolo (2655m) – Discesa per la via Normale al Corno Piccolo (2550m) – Sella dei Due Corni – Madonnina – Piano del Laghetto.
Durata: 7 ore Dislivello: m 1100 Difficoltà: EEA
Coordinatori:
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
7 Agosto 2022
MONTE SAN FRANCO
(Intersezionale con il CAI di Isernia)
Percorso: Dalla Cresta di Rotigliano e discesa per la Fonte San Franco
Durata: ore 8 Dislivello: m 1.200 Difficoltà: EE
Coordinatori:
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
AE Christian Menei 333 3886492
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
ASE Dino Rossi 335 7014117
AE Giulia Modesti 347 7128945
Matilde Di Domenico (CAI Isernia)
dal 8 al 21 Agosto 2022
RISCOPRIAMO E CURIAMO I SENTIERI NEL PARCO
(Parco del Gran Sasso e Monti della Laga – Carta Europea del Turismo Sostenibile)
Escursioni turistiche alla riscoperta dei sentieri nel territorio del Parco del Gran Sasso Laga (il programma dettagliato delle escursioni sarà diffuso in seguito)
Durata: dalle 3 alle 5 ore Difficoltà: T
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733
27/28 Agosto 2022
CORNO GRANDE e MONTE AQUILA da Isola del Gran Sasso
(Prenotazione Obbligatoria entro il 30-07-2022 e riservato ad un massimo di 10 partecipanti)
Primo giorno: Isola del Gran Sasso D’Italia – San Valentino – Cerchiara – Fonte Chiavatteri / Madonna delle Masserie – Piana Lunga – Rifugio Delfico – Cima Alta – Arapietra – Albergo Diruto – Madonnina – Passo delle Scalette – Rifugio Franchetti – Pernotto.
Durata: ore 8 Dislivello: m 2020+ Difficoltà: EE
Secondo Giorno: Rifugio Franchetti – Sella dei due Corni – Passo del Cannone – Vetta Occidentale di Corno Grande – Via delle Creste – Sella del Brecciaio – Monte Aquila – Cresta di Monte Aquila – Vado di Corno – Canale di Gronda – Valle dell’Inferno – Casale San Nicola.
Durata: ore 8 Dislivello: m 600+ m 2050- Difficoltà: EE
Coordinatori:
ASE Dino Rossi 335 7014117
AE Christian Menei 333 3886492
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
AE Giulia Modesti 347 7128945
18 Settembre 2022
MONTE CORVO da Pratoselva
Percorso: Prato Selva (1375) – Sterrata (1599) – Piana San Pietro (1806) – Valle del Crivellaro (1760) – Cresta Nord per la Vetta Occidentale del Monte Corvo (1906) – Traverso per la Cresta Ovest (2400) – Vetta Occidentale del Monte Corvo (2533) – Monte Corvo (2623) – Ritorno.
Durata: 8 ore Dislivello: m 1400 Difficoltà: EE
Coordinatori:
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
25 Settembre 2022
PIZZO DEL DIAVOLO da Forca di Presta
Percorso: Forca Di Presta 1534m – Monte Vettoretto 2052m – Rifugio Tito Zilioli 2240m – Cima Del Lago 2422m – Cima Del Redentore 2448m – Pizzo Del Diavolo 2410m – Ritorno.
Durata: ore 6 Dislivello: m 1100 Difficoltà: EE
Coordinatori:
AE Giulia Modesti 347 7128945
ASE Dino Rossi 335 7014117
AE Christian Menei 333 3886492
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
8/9 Ottobre 2022
MONTE VELINO
Primo Giorno: Punta Trento 2243m e Punta Trieste 2230m – Miniera di Bauxite – Rifugio Sebastiani 2102m – Costone – Colle Dell’Orso – Punta Trento – Punta Trieste – Pernotto Rifugio Sebastiani.
Durata: ore 4 Dislivello: m 700+ m 170- Difficoltà: EE
Secondo Giorno: Rifugio Sebastiani – Costone – Colle dell’Orso – Bivio Punta Trento – Monte Il Bicchero 2161m – Monte Cafornia 2424m – Monte Velino 2487m.
Durata: ore 8 Dislivello: m 350+ 900- Difficoltà: EE
Coordinatori:
AE Giulia Modesti 347 7128945
ASE Dino Rossi 335 7014117
AE Christian Menei 333 3886492
ASE Pasquale Pichinelli 334 7351292
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
16 Ottobre 2022
CASTAGNATA AL RIFUGIO D’ARCANGELO
Percorso: Casale San Nicola (859 m), Fonte Nera, Lama Bianca, Rifugio D’Arcangelo (1.665 m), Pranzo e castagnata, Ritorno.
Durata: giornata Dislivello: m 813 Difficoltà: E
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733
Accompagnatori:
AE Christian Menei
ASE Dino Rossi
ASE Claudio Di Stefano
ASE Pasquale Pichinelli
6 Novembre 2022
ASPETTANDO SAN MARTINO AL RIFUGIO DELFICO
Percorso: Forca Di Valle (808m) – Piana Lunga – Rifugio Orazio Delfico (1.428 m) – Ristoro presso il rifugio – Ritorno.
Durata: giornata Dislivello: m 620 Difficoltà: E
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733
Accompagnatori:
AE Christian Menei 333 3886492
Sergio D’Alberto 347 1408682
Novembre Dicembre 2022
ESCURSIONI, CIASPOLATE e SCI ALPINISMO
Il percorso, così come la data, sarà stabilito negli incontri in Sezione, dagli accompagnatori e/o coordinatori, di volta in volta in base alle condizioni climatiche e di innevamento. Ne sarà data informazione in Sezione, sul sito www.caiisola.it e sul gruppo facebook.
Durata: da definire Dislivello: da definire Difficoltà: EEAI
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733