La nuova sede

Dopo il tragico evento sismico del 6 aprile 2009, la sede storica del CAI di Isola è risultata inagibile, rendendo necessario il trasferimento, per alcuni anni, in una sede provvisoria presso il Palaisola. La sede definitiva, situata in cima alla scalinata della Salita del Torrione – nei locali dell’antico forno pubblico – ha richiesto lunghi interventi di sistemazione, molti dei quali eseguiti dai Soci nel loro tempo libero.

Terminati i lavori, la nuova Sede sociale è stata inaugurata il 15 settembre 2012 e la Sezione è tornata ad avere una sua sede nel centro storico di Isola del Gran Sasso.

Di seguito la lettera – del maggio 2011 – dell’allora Presidente Colantoni ai Soci con la quale si chiedeva tutta la collaborazione possibile per riconsegnare alla Sezione una Sede all’altezza della sua Storia.

“Cari Soci,

come certamente saprete, a seguito delle scosse sismiche del 6 aprile 2009 il locale storico della sede Sezionale, di proprietà comunale e sito nel centro storico del paese, è stato gravemente danneggiato, pertanto si è reso necessario l’immediato sgombero (Ordinanza comunale n° 79 del 18 aprile 2009).

Il Comune, come sempre sensibile alle nostre richieste, oltre a metterci a disposizione provvisoriamente un locale del Palisola sito in via San Gabriele, ci ha concesso in comodato d’uso gratuito, in sostituzione della sede storica della Sezione, un ampio locale sito in Largo Torrione, adibito in passato a forno pubblico.

Detto locale però, agibile da un punto di vista statico, richiede onerosi interventi di manutenzione straordinaria: rifacimento della pavimentazione e di alcune pareti, restauro e ripulitura degli infissi, rifacimento totale dei servizi igienici, dell’impianto elettrico e idraulico. Grazie alla disponibilità dell’architetto Berardini è stato elaborato un progetto, già presentato al Comune, che prevede oltre agli uffici, ad una sala per le assemblee anche di una palestra artificiale di arrampicata.

Nonostante la somma concessaci, tramite il GRA, dal CAI Centrale non siamo in grado di coprire le spese della ristrutturazione, pertanto tutto ciò che è possibile fare in economia, come la demolizione di pareti o la rimozione del pavimento, dovrà essere fatto con la disponibilità e collaborazione dei Soci.

Confidando nella collaborazione di noi tutti sono certo che riusciremo ad inaugurare a breve la nuova sede.

Isola del Gran Sasso d’Italia lì 30 maggio 2011

Il Presidente

Erardo Colantoni”