Le Attività del CAI

Alcune informazioni su come partecipare alle escursioni proposte dalla Sezione del CAI, consigli sui comportamenti da adottare e sull’equipaggiamento richiesto. Il programma di tutte le escursioni proposte dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Isola del Gran Sasso viene distribuito ogni anno, in forma cartacea mediante il solito opuscolo, e può sempre essere richiesto in sede, oltre ad essere pubblicato su questo sito; per ciascuna escursione, oltre ad una descrizione sommaria dell’itinerario, vengono indicati i nominativi ed i riferimenti dei coordinatori. Il programma dettagliato di ogni escursione, con il relativo orario di partenza, attrezzatura ed equipaggiamento consigliati, sarà specificato in sede ed affisso in bacheca nella settimana immediatamente precedente la data fissata per la stessa.

Visti i problemi organizzativi incontrati in passato, si raccomanda di far pervenire le iscrizioni entro il venerdì precedente l’escursione, salvo maggior anticipo nel caso di eventi con particolari necessità organizzative, come ad esempio la Castagnata, o escursioni e gite che prevedono prenotazioni o utilizzo di autobus.

Le escursioni sono aperte anche ai non inscritti al CAI nel qual caso la quota per la copertura assicurativa è di € 12,00 ed è necessario far pervenire ai coordinatori, non oltre le ora 22:00 del venerdì precedente all’escursione il proprio nome, cognome e data di nascita.

Si raccomanda inoltre di presentarsi alle escursioni con un adeguato grado di preparazione fisica, provvisti di abbigliamento ed attrezzature idonee alle esigenze del percorso (indispensabili in ogni caso le scarpe da trekking); di attenersi alle disposizioni impartite dai coordinatori della escursione, e di prendere scrupolosamente visione, all’atto dell’iscrizione, delle difficoltà e della lunghezza del percorso, in modo da evitare inopportune e sgradevoli lamentele. Per una più dettagliata informazione ci permettiamo di consigliare alcune cose che devono far parte del bagaglio di un buon escursionista, come ad esempio crema protettiva, cappellino ed occhiali per evitare scottature o fastidiosissime congiuntiviti, guanti, cappello di lana e giacca a vento, mantella impermeabile per proteggersi dagli acquazzoni che frequentemente si verificano sulle nostre montagne, qualche cerotto e fazzoletto medicato; ed infine sarebbe piacevole aggiungervi un buon manicaretto fatto in casa da gustare insieme sulla vetta.

Per ulteriori informazioni la sede della Sezione, sita in Salita del Torrione, n.8 è aperta tutti i venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00.