Da qualche anno la Sezione si impegna a promuovere la montagna e le attività alpinistiche anche nell’ambito delle manifestazioni estive in collaborazione con altre associazioni e con l’Amministrazione Comunale. Le dimostrazioni di arrampicata sul muraglione di via Duca degli Abruzzi, ad Isola del Gran Sasso sono diventate una consuetudine nell’ambito di “Isolstizio” e di “Isolestate” a cui partecipano entusiasti moltissimi bambini, oltre all’arrampicata, grazie all’installazione di una teleferica nel Parco dell’Ortolano, sono state fatte provare a tutti altre emozioni alpinistiche, molto apprezzate dai cittadini. Inoltre, nel periodo invernale, durante i “Mercatini di Natale” i nostri soci vestiti da Babbo Natale si sono calati dai bastioni del centro storico affascinando i presenti, soprattutto i più piccoli. Tutte queste manifestazioni sono state possibili grazie all’impegno dei soci e coperte interamente con fondi della Sezione, per l’acquisto dei materiali necessari.
La Sezione ed i suoi soci sono stati sensibili anche ai temi della solidarietà, nell’estate 2015 è stata infatti promossa l’iniziativa “Dal Gran Sasso all’Everest – Giornate di solidarietà per il Nepal” per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni himalayane tragicamente colpite dal terremoto. Tale iniziativa, grazie all’impegno dei soci della Sezione ed alla sensibilità dei cittadini ci ha consentito di raccogliere 2.260 Euro che saranno portati direttamente alle popolazioni nepalesi da una associazione alpinistica in cui la presenza di soci CAI della nostra e di altre sezioni è rilevante.
Da sempre attenta alle problematiche ambientali, la Sezione, oltre a diffondere la cultura della tutela dell’ambiente soprattutto montano, si è spesso concretamente impegnata, assieme ad altre associazioni, le amministrazioni ed i cittadini in giornate ecologiche per la ripulitura di siti pubblici, in modo da ripristinane l’utilizzo sensibilizzando allo stesso tempo la cittadinanza alla tutela e conservazione del proprio territorio.
In questo ambito si inquadra anche l’attività attività di informazione, controllo e verifica del corretto utilizzo del compostaggio domestico, che alcuni soci della nostra Sezione, opportunamente formati ed abilitati, hanno svolto per conto e su incarico dell’amministrazione comunale.
La disponibilità dei nostri soci, nel mettersi a disposizione è stata dimostrata anche con le attività di volontariato presso i campi tenda di Sassa (AQ) durante il tragico sisma del 2009.