ESCURSIONISMO INVERNALE
Dicembre 2022 – Gennaio 2023
CIASPOLATA ALLA SELVA DEGLI ABETI
Itinerario: Forca Di Valle – Fosso Dello Scarpone – Selva Degli Abeti – Ritorno.
Difficoltà: EAI – Durata: 5h – Dislivello: 375m
CIASPOLATA A SAN PIETRO
Itinerario: San Pietro – Sorgente Acquatina – Belvedere – Pineta – San Pietro.
Difficoltà: EAI – Durata: 5h – Dislivello: 500m
CIASPOLATA A CASALE SAN NICOLA
Itinerario: Casale San Nicola – Fonte Nera – Prati Dello Scangalo – Casale San Nicola.
Difficoltà: EAI – Durata: 5h – Dislivello: 500m
CIASPOLATA A MONTE PISELLI
Itinerario: San Giacomo – Tre Caciare – Monte Piselli.
Difficoltà: EAI – Durata: Giornata – Dislivello: 600m
Le date saranno stabilite, di volta in volta, dagli accompagnatori e/o coordinatori negli incontri in Sezione, in base alle condizioni climatiche e di innevamento. Ne sarà data informazione in Sezione, sul sito www.caiisola.it e sul gruppo facebook.
Coordinatore: Sezione CAI Isola del Gran Sasso 333 3886492
ARRAMPICATA
Aprile – Luglio 2023
23 Aprile 2023
Forca Di Valle Placca del Tecchiaiolo (Step1)
Primi Passi in falesia, Attrezzatura, nodologia e metodi di assicurazione.
14 Maggio 2023
Falesia di Pietrarotonda (Step 1)
Arrampicata sportiva, ripasso dei temi della prima giornata.
21 Maggio 2023
Falesia di Pagliara (Step 2)
Arrampicata e manovre di corda, introduzione al materiale da alpinismo, recupero del secondo di cordata e discesa in corda doppia.
04 Giugno 2023
Falesia di Farindola (Step 3)
Arrampicata su vie multipitch con discesa in corda doppia.
18 Giugno 2023
Sperone Franchetti e Fiamme di Pietra (Step 4)
Arrampicata su vie multipitch, su una via semplice di alpinismo con introduzione alle protezioni alpinistiche (Chiodi, Friend e Dadi).
23 Luglio 2023
Via Alpinistica al Gran Sasso (Step Finale)
Via in ambiente con l’applicazione di tutte le tecniche precedentemente apprese. (per accedere a questa giornata bisognerà tassativamente aver partecipato almeno alle ultime 3gg. di arrampicata proposte)
Considerato il numero limitato di posti, per le iscrizioni alle attività di arrampicata, sarà data priorità ai soci della sezione.
Istruttori: ISEA- Giorgio Di Giuseppe – ISEA- Giuliano Di Marco – ISEA- Luca Scarpone
Per Iscrizioni: CAI Isola Del Gran Sasso 333 3886492
SCIALPINISMO
Gennaio – Marzo 2023
22 Gennaio 2023
Monte Piselli (Step 1)
Introduzione ai materiali di autosoccorso (Artva Pala e Sonda), gestione della salita con le pelli di foca.
Itinerario: San Giacomo – Tre Caciare – Monte Piselli, Discesa mista su pista e fuoripista.
Difficoltà: F Durata: Giornata Dislivello: 600m
29 Gennaio 2023
Majelletta, Cima Blockhouse da Passolanciano, Stazzo.(Step 2)
Ripasso delle tecniche apprese nell’uscita precedente, una discesa fuoripista ed una discesa in pista.
Itinerario: Passolanciano – Majelletta – Cima Blockhouse discesa allo Stazzo, Ritorno a ritroso con salita alla Cima del Blockhouse e discesa fino a Passolanciano.
Difficoltà: F+ Durata: Giornata Dislivello: 780m/1.100m
05 Febbraio 2023
Madonnina del Gran Sasso 2.007m (Step 2)
Itinerario: Prati Di Tivo – Rifugio Cima Alta – Albergo Diruto – Madonnina – Discesa per lo stesso itinerario della Salita.
Difficoltà: F+ Durata: Giornata Dislivello: 557m
19 Febbraio 2023
Monti della Laga
Monte Gorzano 2.458m per la Costa delle Troie (Step 3)
con Sottosezione di Pietracamela
Itinerario: Da Cesacastina per la Costa delle Troie.
Difficoltà: MS Durata: Giornata – Dislivello: 1.200m
05 Marzo 2023
Cima Della Laghetta Sud 2.369m (Step Finale)
con Sottosezione di Pietracamela
Itinerario: Da Cesacastina per Iaccio Tondo.
Difficoltà: MS Durata: Giornata Dislivello: 1.300m
Gli itinerari potranno subire variazioni o cambi di data a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche.
Obbligatorio il Kit ARTVA
Per Iscrizioni: CAI Isola Del Gran Sasso 333 3886492
ESCURSIONISMO
Marzo – Ottobre 2023
26 Marzo 2023
Giornata di Orienteering
Preparazione di un’escursione su carta con tracciato di rotta da seguire sul campo.
Sezione CAI Isola 333 3886492
02 Aprile 2023
I Laghetti di Racollo.
Itinerario: Rifugio Racollo – Ruderi S. Maria del Monte – Cima Di Faiete 1915m – Laghetto la Fossetta – Lago di Barisciano – Lago di Passaneta – Rifugio Racollo.
Difficoltà: E Durata: 4:30h Dislivello: 400m+
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447.
30 Aprile 2023
Traversata Isola-Eremo di San Nicola
Itinerario: Isola Del Gran Sasso – Via Ceciliana – Ruderi San Valentino – Cerchiara – Madonnina Delle Masserie – Canale Di Gronda – Eremo di San Nicola.
Difficoltà: E Durata: 5h Dislivello: 650m
AE Christian Menei 333 3886492
28 Maggio 2023
Monte Brancastello 2.385m da Vado di Corno.
Itinerario: Vado di Corno – Sentiero del Centenario fino Alla Vetta Del Brancastello 2,385m – Ritorno.
Difficoltà: E Durata: 5h Dislivello: 600m+
ASE Claudio Di Stefano 338 2370447
11 Giugno 2023
Pizzo Cefalone 2.533m
Itinerario 1: Campo imperatore – Passo del Lupo – Valico della Portella – Pizzo Cefalone.
Difficoltà: E Durata: 5h Dislivello: 450m
ASE Dino Rossi 335 7014117
Itinerario 2: Fonte Cerreto SI 100 E – La Sequera- Vallone Della Portella – Valico della Portella – Pizzo Cefalone 2533m – Passo Della Portella – Rifugio Duca Degli Abruzzi – Piazzale Campo Imperatore.
Difficoltà: EE Durata: 7h – Dislivello 1.400m
ASE Pasquale Pichinelli 348 3002998
25 Giugno 2023
Monte Camicia 2.564m
Itinerario: Fonte Vetica – Vallone di Vradda – Balconate Monte Camicia – Vetta 2,564m – Ritorno.
Difficoltà: EE Durata: 6h Dislivello: 1000m+
AE Claudio Di Stefano 338 2370447
02 Luglio 2023
Balcone di Santa Maria
(Intersezionale con il CAI Ortona)
Itinerario: Fonte Tettone – Rifugio Di Marco – Piana Grande – Balconata di Santa Maria – Fonte Centiata – Ritorno.
Difficoltà:T Durata 4h Dislivello: 300m
Francesco Trifoni 349 1038663
08 Luglio 2023
Festa Della Montagna
Organizzata dall’ASBUC di Casale San Nicola in collaborazione con l’Associazione culturale Sotto un Ponte di Casale s. Nicola, i Falchi del Gran Sasso che allestiranno una parete di arrampicata aperta a tutti, Esperienza Natura che consentirà ai disabili di partecipare all’escursione con la joelette ed il Coro Alpino Stella del Gran Sasso che allieterà l’evento con canti di montagna, stand espositivi delle associazioni del territorio.
Itinerario: Casale San Nicola – Canale di Gronda – Eremo di San Nicola – Santa Messa e Festa presso l’Eremo – ritorno per Fonte San Nicola.
Difficoltà: T Durata: 3h Dislivello: 240m
Sezione CAI Isola 333 3886492
09 Luglio 2023
Monte Aquila per il Sentiero Geologico
Itinerario: Vado di Corno – Valle Dell’Inferno – Sentiero Geologico – Monte Aquila – Cresta Di Monte Aquila – Vado di Corno.
Difficoltà: EE+ Durata: 6/8h – Dislivello: 800m+
AE Giulia Modesti 347 7128945
30 Luglio 2023
I Valloni del Cimone di Santa Colomba.
Itinerario: Bosco di Pagliara – Fonte Del Peschio – Fossaceca – Prato di Santa Colomba – Pezza Lunga – Santa Colomba – Bosco di Pagliara.
Difficoltà: EE Durata: 8h Dislivello: 1.300m
ASE Dino Rossi 335 7014117
06 Agosto 2023
Fonte Grotta da Fonte Vetica
(Intersezionale con il CAI Ortona)
Itinerario: Fonte Vetica – Fontanile – Colle dell’Omo Morto – Fonte Grotta – Ritorno.
Difficoltà: E/EE (per la grotta) Durata: 4h Dislivello: 400m
Francesco Trifoni:349 1038663 – Erardo Colantoni:339 8425658
17 Settembre 2023
Monte Sirente
(Intersezionale con il CAI Avezzano)
Itinerario: Chalet del Sirente – Valle Lupara – Cresta del Sirente – Monte Sirente (2.348m) – Ritorno.
Difficoltà: EE Durata: 7h Dislivello: 1.200m
AE Christian Menei 333 3886492
24 Settembre 2023
Monte Corvo Dalla Val Chiarino per la Cresta Ovest
Itinerario: Masseria Cappelli – Cresta Ovest Monte Corvo – Vetta Occidentale 2533m – Vetta Principale M. Corvo 2623m – Sella Di Monte Corvo – Stazzo di Solagne – R.Fioretti – Masseria Cappelli.
Difficoltà:EE Durata: 7h Dislivello: 1.400m
AE Giulia Modesti 347 7128945
15 Ottobre 2023
Castagnata Rifugio D’Arcangelo
Itinerario: Casale San Nicola – Valle Dell’Inferno – Fonte la Rocca – Vaduccio – Rifugio D’Arcangelo – Ritorno.
Difficoltà:EE Durata: Giornata – Dislivello 815m
Sezione CAI Isola 333 3886492
CICLOESCURSIONISMO – MTB
Luglio – Settembre 2023
16 Luglio 2023
Ortona-Punta Penna- La Via Verde
Itinerario: Ortona-San Vito Chietino -Fossacesia-Torino di Sangro – Vasto-Riserva Naturale Punta Aderci -Faro Punta Penna.
Lunghezza: 40km Durata: Giornata Difficoltà: Media
Umberto Cerquone 328 0260221
03 Settembre 2023
Ciclovia Adriatica Roseto – Torre del Cerrano
(con bagno in mare e pranzo di pesce facoltativo)
Itinerario: Roseto degli Abruzzi – Scerne di Pineto – Pineto – Torre Cerrano – Pineta – Ritorno.
Lunghezza:28 km-A/R Difficoltà: Facile – Durata: 3h
AE Christian Menei 333 3886492
10 Settembre 2023
Cento Fonti in MTB
Itinerario: Sarà definito e comunicato prima dell’uscita.
Umberto Cerquone 328 0260221
ALPINISMO GIOVANILE
Giugno – Luglio 2023
07 Giugno 2023
Sasso del ghiro Arrampicata per ragazzi.
Primi Passi di Arrampicata su roccia.
08 Luglio 2023
Festa Della Montagna a Casale S. Nicola
Escursione dedicata ed Arrampicata su parete artificiale.
Per Iscrizioni: CAI Isola Del Gran Sasso 333 3886492